Cascina Cornelli è un’esperienza di immersione nella natura in un altopiano isolato sull’appennino ligure, da cui si può godere della vista sulle intere Alpi Marittime. Siamo al centro di una rete di sentieri percorribili anche in e-bike ed in motocicletta, a poca distanza da rii balneabili in una zona ricchissima di fauna selvatica e nella quale nascono i pregiati funghi e le castagne del sassellese. In 45 minuti sono raggiungibili in auto le prestigiose spiagge di Varazze e delle Albissole e la langa piemontese con i suoi vigneti e cantine.
Il soggiorno è anche l’opportunità di vivere alcuni giorni in un’autentica azienda agricola tradizionale.
L’azienda agricola Pianale coltiva i propri terreni a lavanda, mais ed altre foraggerie; si allevano numerosi animali secondo le regole del benessere animale. Le produzioni sono caratterizzate da poca meccanizzazione e con l’interpretazione moderna degli antichi saperi.
Gli ospiti possono essere coinvolti nelle attività aziendali, imparare a mungere le vacche, visitare l’apiario, partecipare alla coltivazione degli ortaggi nel ricco orto. L’azienda Pianale non vuole essere la riproposizione del passato agricolo ma è una proposta di presente sostenibile e realizzabile.
Mucche da latte e bovini da macello
Coniglio lepre belga
Galline ovaiole
Lavanda
Miele
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
Collocato a metà strada di uno dei sentieri più suggestivi di Sassello, non a caso chiamato via bella, che unisce la frazione di La Maddalena a Prato Vallarino, l’altopiano di Pianale domina il Sassellese con vista sulle alpi marittime, che possono essere ammirate nelle limpide giornate.
Il tramonto di Pianale è molto suggestivo, specie se goduto sorseggiando una bevanda o un buon vino. L’assenza di luci e di ostacoli alla vista rende unica la stellata notturna di Pianale. Seduti su una sdraio, si può comprendere cosa significhi stare al chiarore delle stelle.
L’antica cascina ristrutturata in modo conservativo offre quattro stanze, con bagno e doccia. Gli ambienti sono raccolti ed essenziali.
4 camere con bagno e doccia
Attività nell’azienda agricola
Cena e colazione con prodotti a KM 0
Sveglia al canto del gallo
Wi-Fi
Il soggiorno nella Cascina Cornelli consente di svolgere una serie di attività, sia legate alla conduzione dell’azienda agricola, sia di fruizione dell’ambiente circostanze.
Camminate
Biking
Attività per bambini
Azienda agricola
Cucina KM0
Alla Cascina Cornelli è stato attribuito il marchio “Ospitali per natura”, promosso dall’Ente Parco del Beigua, riservato alle strutture ricettive che si impegnano a garantire la qualità dell’accoglienza, anche attraverso la promozione delle risorse ambientali e del patrimonio culturale, delle tradizioni e delle eccellenze agroalimentari locali nonché delle numerose opportunità di fruizione che il nostro territorio offre.